XXXI Rassegna del Mare
– SALVAGUARDIA DELLE RISORSE BIOLOGICHE E BLUE ECONOMY –
GALLIPOLI (Galleria dei due Mari e Hotel Bellavista Club)
Tavola Rotonda “FEAMPA 2021-2027: Prospettive e opportunità della nuova programmazione a favore della filiera ittica pugliese” (Gallipoli, 8 ottobre 2022).
La tavola rotonda è stata presieduta dal Responsabile del Servizio Feamp della Regione Puglia, Aldo Di Mola, che ha presentato il quadro di riferimento della filiera pesca nella Regione Puglia che con oltre 800 km di coste e molte attività di pesca, maricoltura e trasformazione di prodotti ittici ha un ruolo importante tra le attività economiche pugliesi e nazionali.
Un’ampia informazione sulle problematiche produttive e ambientali delle due lagune di Lesina e Varano ha aperto le presentazioni. Sono state ricordate le variazioni ambientali che hanno interessato le due lagune con le conseguenze sulle attività economiche che hanno avuto importanti cambiamenti nel tempo.

Attualmente la molluschicoltura ha una notevole importanza con coltivazioni di vongole filippine, di mitili e più recentemente con esperienze di coltivazione di ostriche. Le prospettive sono interessanti e vanno in parallelo al mantenimento di condizioni ambientali idonee, legate in particolare agli afflussi di acque dolci da terra e dal mantenimento di un buon collegamento con le acque marine.

La presenza di ambienti diversificati richiede una gestione dell’intensità di pesca che tenga conto dei cicli biologici delle singole specie e della conservazione degli ambienti sensibili. Le analisi della dinamica delle singole specie mostrano il miglioramento delle condizioni teoriche di sfruttamento in questi ultimi anni, anche se vi è ancora spazio per ulteriori incrementi di biomassa.



Ogni provvedimento che viene preso ha delle conseguenze anche economiche e sociali, che spesso non vengono considerate adeguatamente. Ad esempio, la riduzione delle giornate di pesca previste da recenti norme per ridurre la pressione di pesca su alcune specie ha delle conseguenze economiche e sociali elevate.
La riduzione comporta una riduzione delle quantità pescate, come è nella finalità del provvedimento, ma di pari passo ha ridotto gli incassi degli operatori, provocando un allontanamento dal settore.

La programmazione del Feampa dovrà considerare che il pianeta terra sta cambiando, con un insieme di conseguenze su molte attività umane a terra e in mare.
Commenti recenti