da Staff Mareamico | Set 6, 2021
Lo sviluppo degli insediamenti costieri, siano essi abitativi, turistici o industriali, è avvenuto in prevalenza sino a oggi senza alcuna forma di pianificazione strutturata. Anche nei rarissimi casi in cui una pianificazione c’è stata – soprattutto per i più recenti...
da Staff Mareamico | Set 6, 2021
SINTESI Le interazioni tra cetacei e pesca sono probabilmente tanto antiche quanto la stessa attività di prelievo ittico (Bearzi, 2002). Le operazioni di raccolta, in agricoltura e nella pesca, sono vittime di depredazioni commesse principalmente da ungulati (es. Sus...
da Staff Mareamico | Set 6, 2021
Le interazioni tra cetacei e pesca sono probabilmente tanto antiche quanto la stessa attività di prelievo ittico (Bearzi, 2002). Le operazioni di raccolta, in agricoltura e nella pesca, sono vittime di depredazioni commesse principalmente da ungulati (es.Sus scrofa) e...
da Staff Mareamico | Set 6, 2021
Quando si parla d’acquacoltura il pensiero è rivolto quasi unicamente a branzino e orata per quanto concerne l’acqua salata e al salmone e marginalmente alla trota nell’ambito dulciacquicolo (sebbene in realtà il salmone sia ingrassato in mare). Inoltre...
da Staff Mareamico | Set 6, 2021
“Sentinelle del Mare” è un progetto nato dal Laboratorio di Biologia Marina e Pesca di Fano e dall’Università di Bologna nel marzo 2017. E’ supportato da diversi sponsor e partner, tra cui la Confcommercio e due aree marine protette (Isola di Ustica e...
Commenti recenti