V. Pascucci –  A. Cossu – G. Ceccherelli – S. Cappucci – S. Pinna – M. Deluca –  E. Pischedda – S. Andreucci – Influenza antropica sulle cause dell’erosione del litorale di Alghero

V. Pascucci – A. Cossu – G. Ceccherelli – S. Cappucci – S. Pinna – M. Deluca – E. Pischedda – S. Andreucci – Influenza antropica sulle cause dell’erosione del litorale di Alghero

L’Italia con i suoi 800 km di coste è sicuramente la regione mediterranea che maggiormente soffre dei problemi dell’erosione costiera. Le cause dell’erosione sono essenzialmente legate a fattori sia naturali che antropici. Le prime sono indotte, almeno in generale,...
Marco Tedde – Il saluto del Sindaco

Marco Tedde – Il saluto del Sindaco

La felice posizione della Città di Alghero, che vive sul mare e da esso trae il proprio principale sostentamento, m’induce a salutare con estremo favore la proposta degli amici di Mareamico di ospitare ad Alghero la prestigiosa e qualificata Rassegna del Mare. Nel...
V. Pascucci –  A. Cossu – G. Ceccherelli – S. Cappucci – S. Pinna – M. Deluca –  E. Pischedda – S. Andreucci – Influenza antropica sulle cause dell’erosione del litorale di Alghero

Ivan Guala – Monitoraggio della popolazione del riccio di mare Paracentrotus lividus nelle Aree Marine Protette Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre e Tavolara – Punta Coda Cavallo ai fini della gestione sostenibile della pesca

Il riccio di mare edule Paracentrotus lividus è coinvolto in molteplici processi ecologici che regolano gli equilibri dei sistemi bentonici mediterranei e, attraverso la sua attività di pascolo, è capace di influenzare la struttura, la dinamica e il funzionamento...