da Staff Mareamico | Set 5, 2021
La pesca ricreativa in Italia soffre di numerose problematiche, legate ad aspetti non ancora del tutto investigati che riguardano i numeri di chi la pratica, gli indotti economici, le ricadute sociologiche e, soprattutto, le implicazioni a carattere bio-ecologico sul...
da Staff Mareamico | Set 5, 2021
La frase di tanti, a proposito del post Coronavirus: ” nessuna attività sarà come prima” vale certamente per tutte le attività, ma soprattutto per il turismo. Ne vedremo i cambiamenti da subito ma anche nel medio e lungo termine. Il mio contributo, nel delineare...
da Staff Mareamico | Set 5, 2021
CONTESTO E VISIONE STRATEGICA PER LA GESTIONE DELLE RISORSE MARINE Presso l’OSSERVATORIO PER LA PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE E L’ASSETTO DEL TERRITORIO (OPSAT), struttura scientifica del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e...
da Staff Mareamico | Set 5, 2021
La pesca ricreativa (PR) è un’attività che nel nostro paese ha importanti radici storiche e, in concomitanza con il boom economico degli anni ’60, è divenuta un’importante attività di massa. La PR in mareannovera ad oggi più di due milioni di praticanti di vario...
da Staff Mareamico | Set 5, 2021
Esiste un consenso generale sul fatto che la pesca debba avere tre riferimenti per la sostenibilità nel tempo: sostenibilità ambientale, sostenibilità economica e sostenibilità sociale. Non sempre si adottano misure che considerano questi tre aspetti. In realtà la...
Commenti recenti