- Versione
- 0 Download
- 1.17 MB Dimensioni file
- 1 Conteggio file
- 4 Gennaio 2025 Data di creazione
- 4 Gennaio 2025 Ultimo aggiornamento
- Download
A relazionare le prof.sse Angela Balacco e Angela Barbanente del Politecnico di Bari; il prof. Lucio Valerio Barbera (Sapienza, Università di Roma - Cattedra Unesco - Susteinable Urban Quality and Urban Culture, Notably in Africa; il dr. Fabio Croccolo (Consiglio Superiore LL.PP. - Comitato Scientifico Mareamico); la prof.ssa Anna Del Monaco (Sapienza, Università di Roma - Cattedra Unesco; il prof. Marco Mancini del Politecnico di Milano; il prof. Piergiorgio Manciola (Università di Perugia); l’Ammiraglio di Divisione Capo Dipartimento Politiche del Mare, Pierpaolo Ribuffo; il prof. Giuseppe R. Tomasicchio dell’Università del Salento. A moderare il dibattito il prof. Lucio Ubertini (Sapienza, Università di Roma - Comitato Scientifico Mareamico) e a trarre le conclusioni il prof. Leonardo Damiani (Politecnico di Bari - Presidente Comitato Scientifico Mareamico). In prossimità delle coste l'acqua marina si fonde e si confonde con l'acqua dolce. Nel corso della tavola rotonda è stato studiato il meccanismo delle acque sotterranee, che, essendo meno dense dell'acqua di mare, tendono a galleggiare definendo una linea di interfaccia netta, e i risvolti dell'intrusione marina o cuneo salino andando ad approfondire i fenomeni di dispersione e diffusione molecolare e le relative questioni: dalle fluttuazioni marine agli interventi antropici.
File | Azione |
---|---|
Interazione Acqua Dolce e Acqua Salata.pdf | Download Share on Facebook |
Commenti recenti